Travel blogger & Travel Designer

Africa Etiopia In giro per il mondo

La Dancalia

8 Novembre 2020

La Dancalia

La Dancalia è una depressione della regione degli Afar, nel nord dell’Etiopia. Ma perché depressione? Perché per gran parte della sua estensione si trova a circa 140 metri sotto il livello del mare, le temperature oscillano tra i 40 e i 60 gradi centigradi, ed è uno dei luoghi più “inospitali” esistenti sulla Terra. 

Le tappe di un tour in Dancalia

La prima tappa di un tour in Dancalia è il Lago Afrera: conosciuto anche come lago Giulietti per via della colonizzazione italiana intorno al 1920, è un lago salato di origine vulcanica situato a 100 metri sotto il livello del mare. Lo stop successivo è il vulcano Erta Ale, ancora attivo, per poi scendere nuovamente, raggiungere la Piana del Sale e arrivare a uno dei luoghi più suggestivi del pianeta: Dallol.

Dallol, cratere vulcanico situato al confine con l’Eritrea, è uno dei luoghi più strani del mondo. Su un fondo bianco, spiccano colori accesi come giallo verde e rosso dati dalla forte presenza di zolfo e di molti altri minerali. Un luogo in cui la terra ribolle di continuo creando sculture multiformi e piccoli geyser gassosi. E dalle molte sorgenti acide, pericolose per l’uomo e per gli animali, deriva proprio il nome di questo luogo: Dallol, in lingua Afar, significa disciolto. Luogo strano e un po’ spaventoso ma allo stesso tempo affascinante e sorprendente!

Donne in giro Travel Designer organizzazione viaggi
Dallol

Ma, come ultima chicca, lo sapevate che la regione degli Afar non è famosa solo per la Dancalia? Qui, negli anni 70, sono state ritrovate le ossa di Lucy, il primo australopiteco del mondo, vissuto all’incirca 3,2 milioni di anni fa. Perchè Lucy? Pare che gli antropologi che la trovarono la chiamarono così per “Lucy in the sky with diamonds” dei Beatles, una delle canzoni che più ascoltavano all’interno dell’accampamento. Il primo essere umano e i Beatles: curiosa come associazione, no?

Iscriviti alla newsletter “Pillole dal Mondo”


Written by:


previous post

El Dia de los Muertos

next post

Asilah, Marocco


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.