Travel blogger & Travel Designer

Barcellona Idee weekend In giro per il mondo: Europa Madrid Spagna

Barcellona Vs Madrid

30 Dicembre 2019

Barcellona Vs Madrid

Potrebbe sembrare una partita di calcio, ma in realtà non lo è! Volete fare un salto in Spagna ma non sapete quale scegliere tra le due città? Volete ammirare gli splendidi palazzoni del centro di Madrid oppure sorseggiare sangria nei chiringuitos di Barceloneta? Preferite fare le ore piccole nella capitale della movida o volete visitare le opere strane e colorate di Gaudì?

Cosa vedere a Barcellona

Barcellona, durante il mio weekend lungo, è stata Gaudí e quindi Sagrada Familia, Casa Battló e la Pedrera. Tutte e tre visitate acquistando i biglietti online risparmiando così un sacco di tempo di attesa. Parc Guell purtroppo era in ristrutturazione in quel periodo, e acquistare il biglietto per vederne solo una piccola parte non ci è sembrata un’ottima idea.

Casa Battlò

La Pedrera e Casa Battló sono entrambe situate nel quartiere Passeig de Gràcia. La Pedrera, chiamata anche Casa Milà, con le sue forme particolari e bizzarre era stata costruita inizialmente come palazzo di appartamenti. Casa Battló, a pochi passi dalla Pedrera, è un insieme di giochi di luce, mille colori mescolati a un’esplosione di curve, che ti fanno rimanere sin da subito a bocca aperta.

La Pedrera

Gaudí progettò la Sagrada Familia e ora i lavori procedono, e io sicuramente ci tornerò appena la termineranno: sarà ancora più stupenda di quanto lo sia già ora. Imponente e maestosa, con le sue vetrate colorate su cui batte il sole e riflette all’interno una luce stupenda, è una delle tappe principali della città. Salendo su una delle due torri si ha anche la possibilità di vedere una parte della splendida Barcellona dall’alto.

Interno della Sagrada Familia
Vista da una delle torri della Sagrada Familia

Ma Barcellona è anche La Rambla, chi non la conosce! La strada più famosa della città che va da Plaza Catalunya fino a Barceloneta, e passeggiando per questa via non ci si pùò non fermare al coloratissimo Mercat della Boqueria, con le sue bancarelle piene di prodotti culinari, e ammirare il Mirador de Colom, su cui si può anche salire per osservare il panorama da un’altezza diversa.

Mercat de la Boqueria

Info utili

Dall’aeroporto ci sono due bus che portano fino in centro città e ci mettono circa un’oretta. Se non volete far coda o esser più comodi, prenotate un trasferimento privato dalla home del mio blog. Girate la città a piedi, in metro o con i bus e sappiate che una tessera per i mezzi potete utilizzarla anche in due, tanto scalano comunque la corsa a persona. E infine, se non volete spendere troppi soldi per un pasto, non fermatevi assolutamente nei locali sulla Rambla.

Cosa vedere a Madrid

Madrid è capitale e tale è l’aria che si respira camminando tra le sue strade. La Gran Via è la via più famosa per passeggiare tra le vetrine dei negozi, fare shopping (anche se forse noi siamo state le uniche donne a non comprar nulla da Primark!), assaggiare il famoso torrone e, con il naso all’insú, ammirare gli enormi e stupendi palazzoni, proprio quelli che si vedevano ai miei tempi sulle cartoline (rimpiazzate ora da instagram, credo).

La “Cartolina”

E le piazze sono altrettanto stupende: la mia preferita è Plaza Major, un nome ricorrente nelle piazze delle città spagnole. Con le sue stupende facciate rosse è una tappa imperdibile! Purtroppo noi siamo capitati nei giorni del Capodanno Cinese per cui abbiamo trovato la piazza addobbata di lanterne e draghi con tanto di musica, balli e bancarelle a tema. Ma, non contenti, ci siamo tornati la sera dopo per goderci la sua bellezza con un’atmosfera molto più tranquilla.

Plaza Major

Poco distante da Plaza Major si trova Puerta del Sol, famosa perchè ospita sia il km 0 della rete stradale della Spagna ovvero l’Origen de las Carrateras Radiales, sia la statua dell’Orso e del Corbezzolo, simbolo di Madrid riprodotto anche sia sulla bandiera della città che nel logo dell’Atletico Madrid. E Plaza de Toros de Las Ventas? Gigantesca!

L’Orso e il Corbezzolo
Origen de las Carreteras Radiales

A Barcellona la Domenica mattina non si trovano molte persone per strada. A Madrid invece sono tutti nel quartiere La Latina in cui si trova musica, locali in cui far aperitivo (con tapas e cerveza, ovviamente), graziose vie color pastello e soprattutto il mercato del Rastro, famoso per le sue tantissime bancarelle dell’usato.

La Latina

Info utili

Io amo le città in cui la metropolitana arriva fino in aeroporto, come Madrid. Comoda, veloce e semplice da utilizzare. Il panino con i calamares è buono ma difficilissimo da mangiare senza perder pezzi per strada. E al posto della Sangria, bevete tanto ma tanto Tinto de Verano.

Tornerò. Tornerò a Barcellona per andar su al Tibidado e per passare un’intera giornata al Mercat de la Boqueria. E tornerò a Madrid per visitare il Museo del Prado e per passeggiare di nuovo nel Parco del Retiro. Perché nessuno ti dice che è vietato tornare nei posti in cui sei già stato, per vedere ciò che ti sei perso o per rivedere il tutto con occhi diversi, magari dopo aver visitato tanti altri posti lontani.

Iscriviti alla newsletter “Pillole dal Mondo”


Written by:


previous post

In giro per Palermo

next post

Il viaggio di nozze


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.