Travel blogger & Travel Designer

Asia In giro per il mondo Malesia

Malesia: sulle orme di Sandokan

5 Luglio 2019

Malesia: sulle orme di Sandokan

Ve lo ricordate Sandokan? Il celebre pirata gentiluomo, chiamato “la tigre della Malesia”, che lottava per ottenere giustizia contro chi aveva distrutto la sua famiglia nel Borneo. Ma lo sapete che il Borneo esiste davvero?! Come anche la giungla del Sarawak e la perla di Labuan, il soprannome di Marianna, l’amore del nostro eroe.

Il Borneo malese

Il Borneo è un’isola divisa tra più paesi: Malesia, Brunei e Indonesia, ed è il secondo polmone del pianeta Terra (il primo è la Foresta Amazzonica). E nei famosi luoghi di Sandokan troviamo appunto il Sarawak, la regione meridionale della parte malese del Borneo, e l’isola di Labuan appartenente alla regione settentrionale di nome Sabah.

Il Sarawak

Il Sarawak è il più grande stato della Malesia e la sua capitale è Kuching, che in lingua malese significa “città dei gatti”. Ciò non vuol dire che la sua popolazione sia composta solo da felini, ma che in giro per le vie e le piazze ci sono molte statue che li rappresentano e inoltre c’è anche un museo dedicato a loro, ovvero il Cat Museum. A pochi km dalla città si trova il Bako National Park, il parco più antico di Sarawak in cui è possibile andare alla scoperta della sua foresta pluviale e sentirsi subito un pò tigri della Malesia… proprio come Sandokan! E poi, sempre rimanendo nel tema dei parchi del Borneo, c’è anche il Gunung Mulu National Park, famoso per le sue grotte e per i suoi pinnacoli, spuntoni affilati di roccia che s’innalzano dalla foresta pluviale.

Il Sabah

L’ altra regione del Borneo malese è il Sabah e la sua capitale è Kota Kinabalu. Il Monte Kinabalu è il suo punto più famoso, è la vetta più alta del sud-est asiatico, dichiarato anche Patrimonio dell’Umanita dall’Unesco. Pensate che sulla sua cima si trova la via ferrata più alta del mondo che è stata inserita anche nel libro dei Guinness dei Primati. Direi che una visita la merita, no? E per gli amanti delle immersioni, oltre all’isola di Labuan con le sue belle spiagge e i villaggi su palafitte, c’è anche l’isola di Sipadan: considerato uno dei posti più belli del mondo dove fare diving, un paradiso protetto dal governo malese che non permette la presenza di resort sull’atollo per proteggerne il suo ecosistema.

Non solo natura…

Ma la Malesia non è solo natura: la parte peninsulare è anche stupende città, come Kuala Lumpur, che con le sue Petronas Twin Towers è considerata la New York asiatica, e George Town, capitale dell’isola di Penang, affascinante con i suoi edifici coloniali e pittoresca con la sua street art. Ma questo paese è anche splendido mare e meravigliose spiagge tra le isole di Langkawi, Pangkor e molte altre. Non tralasciamo poi l’ottima cucina e il contrasto che ci offre la sua società multietnica composta da malesi, indiani e cinesi.

Emilio Salgari è riuscito a farci conoscere una parte di un paese stupendo ancor prima dell’arrivo del web e delle tante informazioni che ormai si hanno, utilizzando solo la sua fantasia, un mappamondo e un atlante, senza mai muoversi dall’Italia. Penso che ogni persona viva la propria libertà come meglio desideri, e che lui, la sua, l’abbia vissuta così: “Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli.”

Un ringraziamento speciale a Malaysia Travel per le foto 😊

Iscriviti alla newsletter “Pillole dal Mondo”


Written by:



Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.